skip to Main Content
+39 06 3759141 Ag802@hdiarete.it
Partinico

E’ già un miracolo che siamo in vacanza o che ne stiamo progettando una tra la seconda metà di agosto e la prima metà di settembre. Per come stavamo tra marzo ed aprile, in piena emergenza Covid-19, il mare e la montagna sembravano miraggi pallidi e lontani. Ecco perché, se la salute e il lavoro non ci mancano, c’è solo da essere felici in questo periodo ed è importante goderselo in vista di una possibile seconda ondata di contagi che ci potrebbe riportare in casa. Basta fare le ferie seguendo le accortezze dettate dal governo. Se possibile è bene rimanere in Italia e Partinico è uno splendido esempio di come si possa avere tanto con poco.

La particolarità di Partinico

Perché visitare Partinico? Perché è in Italia, è un posto bellissimo e perché potrebbe essere la giusta sostituzione per chi aveva in mente di andare a Barcellona a godersi le opere sfavillanti di Gaudì. A soli 30 chilometri di distanza dalla splendida Palermo offre uno scorcio di catalogna nel cuore del sud dell’Italia. Esattamente dove?

Il Borgo Parrini

E’ questo è il nome del gioiello che merita di essere visitato in questa seconda parte d’estate di viaggi ai tempi del Coronavirus. Questa frazione del piccolo paese siculo è un susseguirsi inaspettato di case colorate ispirate al grande architetto iberico Gaudì. Piante fiorite e marciapiedi acciottolati sotto il cielo meraviglioso della Sicilia ma con l’aria estrosa di Barcellona.

Nato tra il Cinquecento e il Seicento, il Borgo Parrini si trova in una contrada chiamata così già nelle mappe del catasto borbonico, allo scopo di segnare la presenza dei Padri Gesuiti del Noviziato di Palermo e cioè i Parrini, che comprarono delle terre in alcuni feudi delle zone a nord est del territorio di Partinico. La storia dice che:

agli inizi del Settecento, per avere maggior controllo sull’attività agricola dei coloni e dei contadini (coltivazione a vigneti e agrumi soprattutto), i Gesuiti fecero costruire una chiesa dedicata a Maria SS. Del Rosario attorno alla quale si sviluppò poi un vero e proprio villaggio, con tanto di magazzini, abitazioni per i coloni, torri e piccoli bagli e mulini.

Intorno alla metà dell’800 divenne un dormitorio per gli operai impiegati nell’azienda vitivinicola del principe francese Henry d’Orleans duca d’Aumale, che qui era arrivato per produrre e commercializzare il Moscatello dello Zucco.

In seguito, per far fronte all’abbandono che a metà degli anni ’70 del ‘900 ha inevitabilmente colpito il piccolo borgo, i pochi cittadini si sono inventati un modo per ristrutturare alcune vecchie abitazioni ispirandosi allo stile del catalano Antoni Gaudì. Il tutto per far riemergere l’ospitalità tipica dei siciliani, ridonare colore e vitalità a un pezzo d’Italia che non può essere dimenticato.

Perché visitare Borgo Parrini

Oggi il Borgo Parrini è diventato un polo d’attrazione per i turisti più attenti e curiosi grazie al suo mix di colori del cielo e del mare. In un’ottica di vacanza post Covid-19 è ideale perché:

  • è in Italia, per cui non è necessario usare l’aereo per raggiungerla;
  • è in Sicilia, dove le temperature restano alte e godibili almeno fino a fine settembre;
  • è una meta di piccole dimensioni, dove la classica passeggiata tra le variopinte tessere colorate che tanto richiamano le opere di Gaudì è ben lontana da discoteche o spiagge affollate;
  • è una località calda di mare, condizioni nelle quali pare pare (ma non c’è ancora conferma scientifica) che il virus sia meno aggressivo.

La polizza #ViaggioSingolo

Tutti i viaggi, compresa l’escursione a Borgo Parrini, hanno comunque dei risvolti impossibili da prevedere. A meno che tu non decida di proteggere la tua vacanza grazie alla nostra polizza per viaggi che offre i seguenti vantaggi.

Garanzia ASSISTENZA

Gestita dalla centrale operativa di IMA Italia Assistance con operatori multilingue 24 ore su 24;

Garanzia SPESE MEDICHE

Con rimborso conseguente ad infortuni o malattia e massimale di copertura fino a € 3.000.000,00;

Garanzia BAGAGLIO

Con rimborso del bagaglio e degli effetti personali a seguito di danneggiamento da parte del vettore, furto, scippo e rapina;

Garanzia ANNULLAMENTO

Con recupero, nei limiti previsti, delle spese di viaggio nel caso in cui vi si debba rinunciare per cause di forza maggiore (come ad esempio malattia, febbre, ecc.);

Durata massima

La polizza ha una durata massima di 180 giorni;

Copertura

Per le vacanze di massimo 90 giorni, la polizza consente di inserire fino ad un massimo di 9 persone.

Se vuoi saperne di più o vuoi avere un preventivo senza impegno, ti basterà compilare il form sottostante:

ASSICURAZIONE VIAGGIO SINGOLO

"Informazione pubblicitaria - Prima dell'adesione leggere il fascicolo informativo disponibile su www.hdiassicurazioni.it"

Back To Top