skip to Main Content
+39 06 3759141 Ag802@hdiarete.it
Coronavirus

La salute è un valore per tutti e in questi giorni se ne parla molto perché il mondo è in ansia. A prescindere dalla posizione allarmista o meno che tu abbia sul Coronavirus, è indubbio che sia un fenomeno da tenere sott’occhio. Era da tempo che non c’era un così diffuso timore di contagio tra le persone e qualcuno sta un po’ perdendo la testa.

Noi della L & N de’ Liguori crediamo che sia giusto supportare i nostri clienti non solo con i prodotti giusti ma anche con le corrette informazioni. Sapere è potere. Quando sai di vendere qualità, d’altronde, non hai bisogno o necessità di nasconderla. E così le nostre polizze sulla salute, che puoi vedere qua, ti daranno la giusta copertura sanitaria per affrontare le difficoltà col giusto equilibrio in generale sui tanti possibili acciacchi di salute che potrebbero arrivarti nella vita.

Non ti allarmare, però. Siamo tutti sotto lo stesso cielo e in queste ore giunge anche una buona notizia: è in arrivo il vaccino del Coronavirus e il merito è tutto italiano!

Il vaccino del Coronavirus

Il vaccino contro il Coronavirus non è più un sogno. E’ ormai ufficiale che sarà realizzato a Pomezia dagli studiosi della Advent Srl, comparto della Irbm  che si occupa di vaccini, insieme al Jenner Institute dell’Università di Oxford. Si dà in arrivo il primo lotto del vaccino da cui si potrà avviare la sperimentazione necessaria a raffinare il prodotto.

Il tutto è ora in produzione nel Clinical Biomanufacturing Facility dell’Università di Oxford e arriverà presto nei laboratori di via Pontina dove saranno prodotte le prime mille dosi del vaccino da utilizzare per i test clinici.

Come funziona il vaccino contro il Coronavirus

Anche se stiamo in piena sperimentazione, è noto il meccanismo che c’è dietro al vaccino: si sta utilizzando una versione non pericolosa di un adenovirus, ossia un virus che normalmente causa una comune malattia simile al raffreddore e che in questo caso è stato modificato in modo da non riprodursi all’interno dell’organismo umano.

Il concetto è spiegato nel dettaglio dal Ceo di Advent, Ad del Consorzio Cnccs e Presidente dell’Irbm Piero Di Lorenzo con queste parole:

È entusiasmante e gratificante lavorare con lo Jenner Institute su questo complesso progetto di grande rilevanza per la comunità internazionale a causa della diffusione del nuovo Coronavirus. Ancora una volta, e in particolare nel caso specifico grazie all’esperienza maturata da Advent e dal Consorzio Cnccs, impegnato nelle ricerche sui virus emergenti, il gruppo Irbm si conferma in prima linea in campo internazionale nel settore della ricerca e dello sviluppo.

La definizione del Coronavirus

Se la notizia è ottima, è bene fare chiarezza su questo fenomeno del momento. Ci preme spiegare che la famiglia dei Coronavirus è ampia ed è conosciuta dai ricercatori perché capace di causare malattie che vanno dal comune raffreddore a malattie più gravi come:

  • la sindrome respiratoria mediorientale (Mers);
  • la sindrome respiratoria acuta grave (Sars).

Semplificando, si tratta di un “nemico comune” che può riservare tantissime sfaccettature diverse. Quella di cui parla la stampa ora è, infatti, definito “nuovo Coronavirus” perché arriva da un nuovo ceppo che non è stato precedentemente mai identificato nell’uomo.

Il reale rischio di contagio all’uomo

Si sente e si legge di tutto sul possibile contagio da Coronavirus. La verità arriva dalla scienza. Ricerche dettagliate, infatti, hanno scoperto che, in Cina nel 2002, Sars-CoV è stato trasmesso dagli zibetti agli uomini e che, in Arabia Saudita nel 2012, il Mers-CoV è stato passato dai dromedari alle persone.

Numerosi Coronavirus noti circolano, quindi, in animali che non hanno ancora infettato esseri umani. Man mano che la sorveglianza migliora in tutto il mondo, è probabile che vengano identificati più Coronavirus. Cosa significa? Che è altamente improbabile un contagio esteso per l’uomo nella nostra cultura occidentale.

I sintomi da infezione da Coronavirus

Se quanto spiegato fin d’ora non ti ha calmato, concludiamo questo viaggio all’interno del mondo del Coronavirus spiegandoti quali sono i sintomi da infezione da Coronavirus.

Secondo quel che si legge web, i sintomi più comuni da contagio da coronavirus sono:

  • febbre;
  • tosse;
  • difficoltà respiratorie.

Nei casi più gravi, l’infezione può anche causare:

  • polmonite;
  • sindrome respiratoria acuta grave;
  • insufficienza renale;
  • persino la morte.

Al netto di tutto questo discorso, resta il fatto che l’Italia si dimostra ancora una volta eccellenza nella ricerca e che un vaccino contro il Coronavirus sta arrivando. Avere una buona polizza sulla salute, comunque, è un modo per rendere prevedibile ciò che è poco facile da prevedere.

Vieni a trovarci nella nostra sede di Roma in via Timavo 3 ed un nostro consulente sarà lieto di esporti, senza impegno, quale assicurazione sanitaria è più giusta per le tue esigenze. Ti aspettiamo

"Informazione pubblicitaria - Prima dell'adesione leggere il fascicolo informativo disponibile su www.hdiassicurazioni.it"

Back To Top