skip to Main Content
+39 06 3759141 Ag802@hdiarete.it
Turismo spaziale

Ogni giorno che passa il turismo spaziale diventa una realtà sempre più concreta. E’ notizia ufficiale che lo scorso 15 settembre, un gruppo di turisti spaziali sia decollato a bordo di un razzo SpaceX. La spedizione è stata organizzata (e finanziata) dall’imprenditore Jared Isaacman. Il nome della missione era “Inspiration4” ed è stata definita, in modo inequivocabile, come “la prima missione spaziale interamente civile in orbita”. Un passo in avanti davvero importante.

La storia recente del turismo spaziale

I quattro membri dell’equipaggio suddetto non sono stati i primi turisti spaziali di quest’anno. Negli ultimi mesi, infatti, abbiamo seguito le gare tra i miliardari Richard Branson, Jeff Bezos e pochi altri fortunati altri nello spazio nei loro brevi viaggi suborbitali. E’ ovvio che il coinvolgimento di un pubblico più ampio e il fatto che Inspiration4 abbia inviato persone normali in orbita per tre giorni rappresenti un’evoluzione del servizio che si appresta a non essere più ad uso esclusivo dell’elite.

C’è poi un’altra differenza da spiegare in questo nuovo capitolo del turismo spaziale:

Mentre Blue Origin e Virgin Galactic hanno portato e porteranno ancora in futuro i loro passeggeri in voli suborbitali, il razzo Falcon 9 di SpaceX e il veicolo Dragon dell’equipaggio, porteranno invece l’equipaggio di Inspiration4 fino in orbita, dove faranno il giro della Terra per tre giorni.

L’accoglienza del turismo spaziale

Mentre i viaggi di Bezos e Branson hanno causato critiche pesanti, dove i miliardari uscivano come “bambini viziati” in cerca di ingarelli tra di loro, il volo della Inspiration4 ha avuto l’ardire di rendere il turismo spaziale più alla portata di tutti. La comunicazione e la visibilità che ne è seguita lo dimostra:

La troupe è recentemente apparsa sulla copertina della rivista Time ed è oggetto di un documentario Netflix.

Le difficoltà del turismo spaziale

Se è vero che l’invio di un equipaggio di astronauti dilettanti in orbita sia un passo epocale nello sviluppo del turismo spaziale e se si respirava nella missione un’aria più inclusiva rispetto ai voli dei ricconi, non tutto è andato per il verso giusto. Sono, infatti, state riscontrate gravi barriere da superare prima che la gente media possa andare nello spazio:

  • il costo del turismo spaziale rimane piuttosto alto
  • la preparazione fisica richiede molto tempo
  • lo Spazio non ha garanzie di sicurezza

Tradotto, significa che Isaacman ha pagato circa 200 milioni di dollari per finanziare il viaggio e che, comunque, i potenziali passeggeri hanno dovuto dedicare quantità significative di tempo all’addestramento e non tutti potranno prendersi le ferie per fare le ferie. Infine, lo spazio rimane un luogo dove non ci sarà mai un modo per rimuovere completamente il pericolo di lanciare persone nello spazio.

Se volete viaggiare in mete meno ambiziose, però, vi assicuriamo che la Terra è ancora un posto splendido da visitare. Ecco perché vi proponiamo di farlo in sicurezza grazie alla nostra assicurazione viaggi.

Viaggio Singolo

La nostra polizza #ViaggioSingolo, che parte da soli 80 euro, infatti, vi offre una serie di garanzie che vi danno modo di mettere il viaggio in sicurezza. Considerando che sono assicurabili tutte le persone da neonate fino ai 75 anni e che la copertura della polizza arriva fino a 90 giorni, ecco i principali benefit di questa tutela:

  • assistenza IMA – Italia Assistance 24 ore su 24;
  • coperture delle spese mediche fino a 3 milioni di euro;
  • rimborso del bagaglio danneggiato, smarrito o rubato;
  • possibilità di recupero delle spese di viaggio in caso di annullamento del viaggio per cause di forza maggiore.

Queste non sono che le condizioni base di una polizza ma vi consigliamo di leggervi per bene la pagina dedicata sul sito. Ancora meglio se passi in sede da noi alla L & N de’ Liguori a via Timavo 3 in Roma a chiacchierarne con un nostro consulente. In alternativa potete compilare il modulo sottostante per essere ricontatti quanto prima per un preventivo senza impegno.

ASSICURAZIONE VIAGGIO SINGOLO

"Informazione pubblicitaria - Prima dell'adesione leggere il fascicolo informativo disponibile su www.hdiassicurazioni.it"

Back To Top