skip to Main Content
+39 06 3759141 Ag802@hdiarete.it
Nuovi trend 2022 della bici

Gli appassionati di biciletta ci sono sempre stati ma è indubbio che in questi anni stanno vivendo in un Paradiso. Forzati dalla situazione estrema, tutti noi abbiamo riscoperto la gioia di girare su mezzi di trasporto leggeri e il vantaggio di restare in forma senza inquinare in giro. Il bonus mobilità, poi, ha dato un’accelerata sulle biciclette elettroniche (oltre che sui monopattini elettrici) e ha definitivamente riavviato questo mercato. A questo punto diventa d’interesse nazionale conoscere i nuovi trend 2022 della bici.

Le previsioni future

Parlando di nuovi trend 2022 della bici va detto che, secondo gli esperti, entro il 2025 la metà delle nuove bici vendute in Europa sarà alimentata da un motore elettrico. La previsione, per la precisione, è di Claus Fleischer, Ceo di Bosch eBike system, che lancia una prospettiva supportata dai dati delle vendite che lo scorso anno hanno registrato numeri da record. In verità esiste ancora una nutrita fazione di amanti della biciclette classiche, persino senza marce, che non ha intenzione di lasciarsi andare alla tecnologia. Lo scenario più presumibile, quindi, sarà che cresceranno parallelamente i due mercati.

I componenti elettronici

Rispetto alle stime di uno tra i maggiori fornitori mondiali di soluzioni tecnologiche per la mobilità sostenibile, ci sono comunque due elementi centrali da tenere in considerazione:

  • il primo è che l’Italia non sembra poter figurare fra i mercati trainanti per il mondo dell’e-bike. In cima si prevede che ci siano Germania, Paesi Bassi, Lussemburgo, Austria, Belgio e Svizzera
  • il secondo riguarda la possibile carenza di componenti elettronici, a fronte del costante aumento di unità da immettere sul mercato. In Europa la produzione di bici elettriche non si è interrotta nemmeno nei mesi più difficili dell’emergenza sanitaria, ma la situazione potrebbe cambiare nel prossimo futuro.

In questo senso, c’è una buona notizia:

Le catene di approvvigionamento dei mezzi a pedale si stanno progressivamente spostando dai paesi asiatici (Cina, Taiwan e Vietnam) al nostro continente: non a caso, l’80% delle bici alimentate da un motore a zero emissioni vendute nell’Ue nel 2020 sono state prodotte proprio all’interno dei confini europei. Lo scorso anno il mercato europeo delle e-bike ha raggiunto un quinto delle vendite totali, totalizzando 4,5 milioni di unità, con un aumento di 34 punti percentuali rispetto al 2019.

Le bici elettriche in Italia

E cosa si dice sui nuovi trend del 2022 sulla bici in Italia? Negli ultimi cinque anni le vendite si sono quintuplicate, passando da circa 50.000 unità annue a 280.000, con una quota mercato del 14%. L’ultima analisi dettagliata dell’intero ecosistema italiano della bicicletta arriva dal Market watch di Banca Ifis, che fotografa una filiera composta da:

  • 900 imprese
  • 10.000 addetti
  • 9 miliardi annui di ricavi

Ecco perché nel biennio 2021-2022 un’industria su due prevede un aumento dei guadagni, mentre solo il 10% stima una contrazione.

Le nuove prospettive aperte dal cicloturismo

Nei nuovi trend del 2022 sulla bici in Italia va citato il cicloturismo. Legambiente ha stimato che:

Gli amanti del settore spendono ormai 4,6 miliardi di euro, ovvero il 5,6 per cento dell’intera spesa turistica generata a livello nazionale. Si tratta di un fenomeno localizzato in particolar modo nel Nord che attira molti stranieri, provenienti soprattutto da Germania, Francia e Austria. La regione italiana più all’avanguardia è il Trentino-Alto Adige con un’ampia offerta di percorsi, una rete di trasporti, punti ristoro e servizi dedicati alle due ruote: ciò si traduce in un ricavo medio di 338.000 euro per ogni chilometro ciclabile. Secondo le stime di Banca Ifis, se l’intero comparto si adeguasse a questi standard qualitativi, potrebbe quadruplicare l’attuale volume d’affari, arrivando a circa 20 miliardi di euro annui.

Ora che sapete tutto sui nuovi trend del 2022 sulla bici in Italia, preparatevi a godervi gite su gite ma in sicurezza, con le coperture della nostra assicurazione per la bicicletta.

L’assicurazione per la bici

Con la nostra polizza per bici e monopattini, a partire da soli 100 euro annui, potrete mettervi al sicuro da brutte sorprese su strada. Che sia una copertura per voi, il vostro partner o i vostri figli, adesso che in Italia si viaggia sempre così, è bene farlo senza ansie. Come ci si mette il caschetto per prevedere danni importanti in caso di brutte cadute e come si fanno controllare periodicamente i freni per evitare impatti sgradevoli, non fatevi trovare impreparato neanche su quest’aspetto.

Se ne volete sapere di più perché siete curiosi o se volete una valutazione personalizzata senza nessun tipo di impegno, vi basterà compilare il form sottostante e verrete ricontattati, quanto prima, da un nostro consulente per un preventivo gratuito.

 

POLIZZA MONOPATTINI ELETTRICI

"Informazione pubblicitaria - Prima dell'adesione leggere il fascicolo informativo disponibile su www.hdiassicurazioni.it"

Back To Top