
Di regolamentare i monopattini elettrici se ne parla da tanto tempo. La ragione sono i tanti e sempre più frequenti incidenti che rendono necessari un lavoro di tutela di sicurezza dei conducenti di questi mezzi di trasporto leggeri ma anche dei pedoni che s’incrociano sulle strade e sui marciapiedi. Il chiacchiericcio è finito con la conversione in legge del decreto Infrastrutture (Dl 121/2021). Ecco dunque le novità effettive sui monopattini e le nuove regole stradali.
Il limite di velocità
Il nuovo limite di velocità scende da 25 a 20 km/h e resta invariato il limite di 6 km/h nelle aree pedonali. La discussione si basa sul fatto che ridurre la velocità dei monopattini fa diminuire il rischio di scontri e cadute ma fa anche crescere quello di essere investiti dagli altri veicoli a motore con cui si condivide la carreggiata:
C’è molta differenza rispetto ai 50 km/h normalmente consentiti agli altri mezzi nei centri abitati (ammesso che rispettino il limite) e l’insofferenza degli altri guidatori per quello che percepiscono come un intralcio da monopattini fa il resto. Inoltre, nella pratica è difficile controllare la velocità di un monopattino, se non altro perché i limitatori elettronici possono essere aggirati.
Dove si può circolare
Dove girare con i monopattini lo dicono le nuove regole stradali:
E’ espressamente sancito il divieto di sosta sui marciapiedi, fugando i dubbi sull’applicabilità del Codice della strada, causati dal fatto che esso vale per i veicoli: i monopattini sono considerati solo dispositivi.
Ma come rimuovere un monopattino in sosta vietata? Non essendo prevista dal nuovo Dl, resta l’articolo 159 del Codice (rimozione e ganasce), di fatto applicabile solo ai veicoli (la formulazione della norma non è del tutto univoca). D’altra parte, si pensi alla difficoltà di rimuovere un mezzo non targato:
Non si è certi di poterlo identificare compiutamente né di poterlo poi attribuire al legittimo proprietario.
Equipaggiamento del mezzo leggero
Le nuove regole stradali dei monopattini elettrici stabiliscono che, dal primo luglio 2022, i mezzi venduti debbano avere frecce e stop. Quelli già in circolazione dovranno essere adeguati entro il 1° gennaio 2024. In caso contrario scatterà la confisca. In questo caso le sanzioni si applicheranno secondo il titolo VI del Codice:
Sconto del 30% se si paga entro 5 giorni, raddoppio oltre i 60 giorni e cartella esattoriale in caso di mancato pagamento.
Le nuove sanzioni
Nuove regole stradali per monopattini e nuove sanzioni. Sorprendentemente però, su questo snodo, si registrano allentamenti:
E’ saltato il divieto di utilizzo di monopattino elettrico su strade extraurbane senza piste ciclabili (che vigeva sin dalla legalizzazione dell’uso di monopattini e altri micromezzi elettrici, nel 2019) e le violazioni alle norme di comportamento sono ora punite con una sanzione di 50 euro anziché 100.
Sono quindi state completamente abolite le sanzioni per chi usa gli altri micromezzi elettrici (segway, hoverboard e monowheel) fuori dalle aree dei centri abitati individuate dal Comuni per la loro circolazione in via sperimentale o per chi usa un esemplare “truccato” o comunque non in regola con le caratteristiche tecniche previste.
Attraversamenti pedonali
In direzione opposta si è andati, per fortuna, circa gli obblighi di prudenza per chi guida (articolo 191, comma 1, del Codice della strada):
Quando ci sono le strisce pedonali ma non semafori o agenti che regolino il traffico, se qualcuno attraversa o si accinge a farlo, bisogna fermarsi. E occorre farlo senza frenare bruscamente, ma rallentando gradualmente.
E’ un bel salto in avanti considerando che, prima di queste nuove regole stradali per monopattini, quando i pedoni si accingevano ad attraversare, era obbligatorio fermarsi “solo all’occorrenza”. In generale il diritto alla precedenza del pedone ora vige sempre.
La nostra polizza per monopattini elettrici
Tutte queste novità puntano sulla sicurezza e la sicurezza dei tuoi cari dovrebbe essere una priorità anche su due ruote. Ecco perché ti proponiamo la nostra assicurazione per monopattini elettrici. Tra le tante ragioni per sottoscriverla, queste sono tre sono le più importanti:
- Tutela legale: estensione di copertura per il rimborso delle spese legali sostenute a seguito del sinistro
- Non solo su due ruote: la RC FAMIGLIA comprende la responsabilità civile derivante dalla conduzione familiare, compresi i danni involontariamente cagionati a terzi da figli minori o animali da compagnia
- Qualità-prezzo: valutata tra le migliori polizze sul mercato per la qualità delle GARANZIE ed i PREMI
Se t’interessa avere un preventivo senza impegno, contattaci sul nostro sito, dove trovi email e numeri telefonici, o attraverso i nostri social Facebook e LinkedIn.
Qua sotto, infine, puoi anche compilare questo modulo per essere ricontattato quanto prima: