
L’alto tasso di incidenti su monopattini elettrici non resta più ignorato. I media stanno iniziando a coprire sempre di più il tema, complice anche i recenti drammatici fatti di cronaca. Come spesso accade nelle conquiste sociali dei diritti e doveri, purtroppo, si aspetta sempre di arrivare agli estremi prima di agire. Adesso quello che sta facendo sui monopattini elettrici la Regione Lombardia potrebbe essere un passaggio storico per tutto il paese. La giunta, infatti. ha approvato nei giorni scorsi una legge per regolare i mezzi a due ruote che, ricordiamo, da gennaio 2020 sono equiparati alle biciclette.
I dati
La ragione per cui sui monopattini elettrici si sta muovendo la Regione Lombardia è che, secondo i dati Areu – Agenzia Regionale Emergenza Urgenza, dalla sola città di Milano sono arrivate 659 richieste di soccorso per sinistri stradali su monopattini elettrici da giugno 2020. Questi numeri hanno spinto ad un’approvazione di una proposta di legge da sottoporre al Parlamento che modifichi l’attuale legislazione sui monopattini elettrici. Quel che dichiara Areu è stata la scintilla:
Si registra circa un incidente al giorno, con 659 richieste di soccorso nella sola Milano da giugno 2020.
Il testo della proposta di legge
Prima di essere trasmessa alle camere, la normativa sul monopattino elettrico dovrà essere ratificata dal Consiglio Regionale. Tre i punti principali.
- limitazione di conduzione del veicolo a chi ha compiuto i 18 anni di età, mentre ora lo può guidare chi ha compiuto 14 anni;
- obbligo generalizzato di stipulazione della polizza per responsabilità civile verso terzi, mentre oggi la copertura assicurativa è facoltativa per i privati e richiesta solo per i monopattini a noleggio;
- obbligo di casco per tutti e non più solo per i minorenni.
La situazione in Parlamento
L’idea sui monopattini elettrici della Regione Lombardia non è che una delle diverse iniziative sul tema. Ad oggi sono quattro, due alla Camera e due al Senato, le proposte di legge presentate in Parlamento in materia di sicurezza e di circolazione stradale dei monopattini ma solo per una di queste è in corso l’esame parlamentare in commissione a Montecitorio:
Si tratta del testo presentato da Roberto Rosso di Forza Italia, su cui fino allo scorso 4 agosto alla Camera è stato tenuto un ciclo di audizioni di esperti della materia. Il testo prevede che i dispositivi in grado di sviluppare velocità superiori a 20 km/h debbano essere dotati di regolatore di velocità non superiore a 6 km/h nelle aree pedonali e non oltre 20 km/h in generale.
La proposta di legge limita l’uso del mezzo solo a chi ha 18 anni ed indossi un idoneo casco protettivo ed il giubbotto o le bretelle retroriflettenti ad alta visibilità. Si punta, inoltre, ad introdurre l’obbligo di procedere su un’unica fila e a non essere affiancati, il divieto di trasportare altre persone, oggetti o animali, di trainare veicoli, di condurre animali e di farsi trainare da un altro veicolo e l’obbligo di condurre a mano i monopattini da mezz’ora dopo il tramonto nelle strade urbane con un limite di velocità di 30 chilometri orari (km/h).
La sicurezza dei gestori dei monopattini elettrici in sharing
I gestori che offrono il servizio sharing monopattini elettrici assicurano che è il livello di sicurezza è già alto:
Grazie alle centrali di gestione da remoto siamo in grado di limitare la velocità a 25 km/h come previsto dalla legge e non è possibile manomettere tale sistema perché manderebbe in blocco i mezzi, che sottolineo sono tutti assicurati.
Si parla anche di una regolamentazione che potrebbe vedere la luce nelle prossime settimane:
Si tratta di linee guida definite dal Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibili in sinergia con gli operatori del settore e l’Anci. Anche la Confarca, confederazione italiana che rappresenta oltre 2.500 scuole guida sul territorio nazionale, chiede regole precise. Deve essere introdotto “un attestato per l’abilitazione, una sorta di patentino che sarà conseguito anche dai minorenni dopo 4 ore di formazione.
La nostra polizza per monopattini elettrici
La speranza è che ciò che sui monopattini elettrici sta facendo la Regione Lombardia sia solo una delle tante pressioni sociali per regolamentare questo punto. Nel frattempo, che tu sia un conducente di monopattino elettrico o lo sia qualcuno a te caro, punta sulla sicurezza con la nostra assicurazione per monopattini elettrici. Tra le tante ragioni per sottoscriverla, queste sono tre sono le più importanti:
- Tutela legale: estensione di copertura per il rimborso delle spese legali sostenute a seguito del sinistro
- Non solo su due ruote: la RC FAMIGLIA comprende la responsabilità civile derivante dalla conduzione familiare, compresi i danni involontariamente cagionati a terzi da figli minori o animali da compagnia
- Qualità-prezzo: valutata tra le migliori polizze sul mercato per la qualità delle GARANZIE ed i PREMI
Se t’interessa avere un preventivo senza impegno, contattaci sul nostro sito, dove trovi email e numeri telefonici, o attraverso i nostri social Facebook e LinkedIn.
Qua sotto, infine, puoi anche compilare questo modulo per essere ricontattato quanto prima: