skip to Main Content
+39 06 3759141 Ag802@hdiarete.it
Mensa green

La cura dell’alimentazione dei bambini è importantissima. Quello che si mette sotto i denti è basilare per la prevenzione della salute di ognuno di noi ma è fuori di dubbio che la fase di crescita dei piccoli sia più delicata. Ecco perché molti genitori sono generalmente distratti su di loro ma hanno cent’occhi per quanto concerne i piatti dei loro pargoli. A scuola il controllo viene meno perché la gestione delle mense e dei loro menu è frutto di più alte collaborazioni e accordi. La buona notizia, però, è che anche a quei livelli decisionali mangiare sano è diventato un passaggio importante. Ecco cosa ci si deve aspettare dalla mensa green.

La transizione ecologica delle mense scolastiche

Finalmente questo concetto trova applicazione nella realtà dei fatti della mensa green. I livelli di inquinamento restano inquietanti in gran parte d’Italia e si continua ad abusare col consumo di carne ma chi amministra i comuni italiani, soprattutto i più grandi, sembra finalmente aver scoperto un animo verde. Forte del fatto che gli italiani sono stanchi di sentire parole vuote e che ci sia necessità di azioni concrete, la LAV – Lega Anti Vivisezione ha lanciato una challenge con i sindaci delle seguenti città:

  • Roma
  • Milano
  • Torino
  • Bologna
  • Napoli

La sfida che porta alla mensa green è così spiegata dall’ufficio stampa:

Meno carne nelle mense, meno smog in città: è questo il messaggio che stiamo facendo apparire sui grandi manifesti (che ritraggono i volti dei sindaci) portati in giro dagli attivisti nelle 5 città italiane. Non solo.

Hanno vinto le elezioni, ora possono candidarsi a ridurre l’inquinamento in città accettando la nostra #SfidaGreen, con grandi vantaggi per l’ambiente, la nostra salute e gli animali” sottolinea la LAV.

Un braccio di ferro ecologico che è davvero una bella idea.

In cosa consiste la sfida

Ma quali sono le richieste che la LAV ha fatto ai sindaci Gualtieri, Sala, Lo Russo, Lepore e Manfredi? Ai primi cittadini si chiede di:

  • impegnarsi a ridurre del 20% il consumo di carne nelle mense pubbliche di loro competenza nei prossimi 4 anni
  • istituire un giorno a settimana 100% vegetale in tutti gli esercizi di ristorazione afferenti alle loro Amministrazioni

Queste azioni servirebbero ad ottenere qualcosa di concreto: risparmiare ben 2 milioni e 800mila euro che salverebbero la vita di almeno 85mila animali.

Le dichiarazioni

Su questa svolta della mensa green così si è espressa la LAV:

Come emerso dal nostro studio, le cinque città consumano quasi 1 milione e 500 mila kg di carne l’anno nelle loro mense, con un’impronta ambientale e sanitaria che “vale” oltre 13 milioni e 800 mila euro. – evidenzia la LAV –A questo consumo annuale complessivo di carne sono da ricondurre emissioni (e impatti ambientali) stimabili in 22 mila tonnellate di emissioni di gas serra, a 314 tonnellate di inquinanti equivalenti all’anidride solforosa responsabile dell’acidificazione terrestre, a  113 tonnellate di azoto, causa dell’eutrofizzazione marina, a 52 tonnellate di particolato Pm10, dannoso per la salute, gli edifici e la visibilità, 344 tonnellate di 1,4 di cloro benzene, responsabile dell’ecotossicità terrestre. Inoltre, si rileva un’occupazione del suolo pari a 18.483.529 m2 e l’utilizzo di 354.894.248 litri d’acqua. In particolare, rispetto ai vari parametri, Torino risulta essere la più impattante e Milano la più attenta e attiva.

Ecco perché, per convincere i sindaci ad accettare la sfida green, sono stati invitati tutti i cittadini a sostenere l’iniziativa che porterà finalmente ad una mensa green. Ma la tutela del benessere dei vostri piccoli passa anche dalla prevenzione che potrete garantirvi con le coperture della nostra assicurazione sulla salute.

Globale Salute

La nostra Globale Salute, tra i diversi benefici, offre:

  • Rimborso spese mediche in 4 modalità
  • Assistenza con centrale operativa h24
  • Anticipo indennizzo Europ Assistance
  • Viste specialistiche/accertamenti diagnostici/invalidità permanente/tutela legale

Se volete informazioni senza impegno, potete compilare il form sottostante per essere richiamati quanto prima da un nostro consulente che sarà lieto di creare un preventivo gratuito sulle vostre esigenze.

GLOBALE SALUTE
Si, acconsento a ricevere informazioni, promozioni e offerte esclusive e all'invio di materiale informativo e promozionale tramite email o posta

"Informazione pubblicitaria - Prima dell'adesione leggere il fascicolo informativo disponibile su www.hdiassicurazioni.it"

Back To Top