
Quando le api si estingueranno, il mondo sarà finito. Lo sosteneva Albert Einstein e quelle che allora sembravano soltanto sue elucubrazioni, oggi diventano rischiose realtà. E’ notizia di queste ore, infatti, che le api siano fra gli animali maggiormente minacciati dall’estinzione. Tra le principali cause della scomparsa delle api c’è certamente la perdita degli habitat causata dall’inquinamento, ma anche dall’aumento delle temperature che modifica in modo sostanziale il comportamento dei fiori e, quindi, compromette la possibilità per questi insetti di trovare sostentamento. Sono in atto diverse iniziative volte a proteggere la popolazione delle api solitarie e una è legata alle case. Ve la raccontiamo volentieri.
L’iniziativa dei mattoni per api
Per arginare il disastro dell’estinzioni delle api si sta muovendo in prima linea il comune di Brighton, nel Regno Unito, che impone a tutti gli edifici di nuova costruzione e a più di cinque piani di includere nella struttura mattoni per api che possano:
Possedere forati speciali, che possano fornire uno spazio di nidificazione e letargo per le api solitarie.
Questi mattoni per api sono già in commercio, come quelli venduti dall’azienda della Cornovaglia Green&Blue, vincitrice del Premio per l’Innovazione della Soil Association.
Il Bee Brick
Ecco come sono fatti concretamente questi mattoni per api:
Sono completamente solidi nella parte posteriore, il che gli consente di essere utilizzati a livello costruttivo. Hanno cavità modellate dove le api depongono le uova e sigillano gli ingressi con fango o vegetazione. Arriva la primavera, le uova delle api si schiudono e il processo di nidificazione ricomincia.
Come aiutare le api solitarie
Questi mattoni per api sono ormai diventati istituzionali. I consiglieri della città del Regno Unito, infatti, hanno concordato nuove regole per aiutare le api solitarie:
Ogni nuovo edificio alto più di cinque metri dovrebbe includere questi speciali mattoni dall’inizio del prossimo aprile.
A fare la proposta è stato il consigliere Robert Nemeth, che è anche un apicoltore.
Le critiche
Ma funzionano questi mattoni per api? Sembra in realtà che siano poco efficaci nel fornire un rifugio sicuro alle api:
Secondo gli esperti: non basta inserire qualche mattone forato nell’architettura di un palazzo per dare un concreto aiuto alla tutela della biodiversità – servono azioni più invasive e sostanziali. I mattoni sono da considerarsi null’altro che un’operazione di greenwashing messa in atto per rendere più sostenibile, almeno in apparenza, la spietata cementificazione delle città che distrugge parchi e aree naturali dove le api sono solite vivere.
Non solo. Alcuni biologi rincarano la dose e denunciano:
I mattoni infatti, se non puliti spesso e correttamente, attirano gli acari e favoriscono il proliferarsi di malattie, minando così alla salute delle api. Per aiutare davvero la popolazione delle api sarebbe più utile introdurre, anche nelle città, spazi verdi e giardini con fiori.
La difesa
In difesa dei mattoni per api, alcuni ecologi sostengono però che:
Gli acari e i batteri che si anniderebbero nei fori non rappresentano una minaccia per la salute delle api che lì trovano rifugio: anche se sul momento possono rappresentare un iniziale danno alla sopravvivenza degli insetti, con il tempo si creerebbe un habitat sano per le nuove colonie che popolano i mattoni; inoltre, le api possiedono naturalmente dei comportamenti igienici che consentirebbero loro di smorzare gli eventuali effetti negativi della permanenza nei mattoni.
La verità è che ci vorranno anni per capire i veri effetti della presenza dei mattoni forati in città sulla popolazione delle api, ma almeno l’iniziativa pilota del comune di Brighton di certo fornirà materiale in tal senso. Resta valida la considerazione che la bio architettura debba sempre di più essere integrata nelle nostre abitazioni per goderci il mondo senza impattare su di esso. Viviamo tante ore tra quattro mura, rendiamole accoglienti e sicure. Come? Attraverso i benefici e i vantaggi che vi possiamo offrire con la nostra assicurazione per la casa. Eccola esposta nelle sue caratteristiche principali.
Globale Casa
Con la nostra assicurazione per la casa, starete lontani dagli imprevisti degli incidenti domestici. Non a caso queste sono le principali copertura della polizza:
- incidenti domestici di terzi (come ospiti e amici in visita);
- copertura del personale domestico (come colf e tate);
- danni da effrazioni e furti (come infissi forzati ed oggetti di valore derubati):
- danni causati da incendio;
- responsabilità degli animali domestici verso terzi.
Se v’interessa avere un preventivo gratuito, compilate il form sottostante e verrete contattati quanto prima da un nostro consulente senza impegno.