
L’estate sta esplodendo, citando i mitici Righeira con licenza poetica. Il sole è alto e la stagione balneare 2021, in un modo o nell’altro, è partita. Non è poco, considerati i mesi da cui arrivavamo e le difficoltà (in realtà in via di soluzione) della campagna vaccinale. Ora dobbiamo metterci le cose difficili alle spalle e goderci le meritate ferie, senza però dimenticare alcuni importanti accorgimenti di salute. La prevenzione sulla protezione della pelle è un passaggio chiave quando ci si spoglia e ci si appresta a trascorrere ore ed ore in spiaggia. Nasce in quest’ottica l’iniziativa di avere distributori gratuiti di creme solari a portata di mano.
Distributori gratuiti di creme solari
Tutto parte da un piccolo comune costiero degli Stati Uniti che ha lanciato un’iniziativa virtuosa per prevenire l’insorgenza del tumore alla pelle nella popolazione: ha deciso d’istallare distributori gratuiti di creme solari per invogliare tutti a farne corretto uso. D’altronde il tema è “caldo” non solo per le elevate temperature. Lo scorso 28 maggio si è celebrato il ‘Don’t Fry Day’, giornata, organizzata dal National Council On Skin Cancer Prevention, dedicata alla sensibilizzazione sui danni provocati alla pelle dall’esposizione scriteriata ai raggi solari sul merito si dice così:
L’insorgenza del tumore alla pelle è sempre più alta negli Stati Uniti, con 3,3 milioni di nuove diagnosi ogni anno. Per questo è importante fare prevenzione, anche sulle spiagge dove, complici il caldo e la voglia di abbronzarsi, le persone tendono ad assumere comportamenti irresponsabili che possono avere gravi conseguenze sulla loro salute.
L’idea
Forte di questi dati, il comune di Old Orchard Beach, che è nel Maine, ha lanciato l’interessante iniziativa d’installare distributori gratuiti di creme solari in vari punti della città per provare a prevenire l’insorgenza di malattie della pelle legate all’esposizione al sole. Il progetto, nato in collaborazione con Impact Melanoma, un’associazione no-profit che ha come scopo l’educazione alla prevenzione dei tumori della pelle. Sembra funzionare molto.
I fatti
Quest’anno, i dispenser di crema solare sono stati istallati nei punti nevralgici della città tipo:
- la Camera di Commercio
- il Dipartimento di Polizia
- il Municipio
Il Direttore Esecutivo di Impact Melanoma, Deb Girard, si sfrega le mani per la felicità perché sostiene questo:
Abbiamo fatto grandi progressi in questa comunità e abbiamo aiutato a diffondere la consapevolezza sull’importanza della salvaguardia della pelle nel grande stato del Maine. Insieme possiamo salvare molte vite e creare un benefico effetto ‘onda’. Ogni ente in città ha un proprio distributore di crema per ricordare allo staff che la salute della pelle è importante e che abbiamo necessità di spalmarci la crema prima di uscire di casa. Bastano pochi minuti per proteggere la nostra pelle per ore. Il cancro ha toccato ognuno di noi, in qualche modo, e quello della pelle è il più diffuso.
Il tema dei distributori gratuiti di creme solari tocca anche l’Italia, paese di mare, dove abbiamo già spiegato quali pericoli ci siano dietro alle creme solari per bambini.
La truffa delle creme solari per bambini
I media, infatti, hanno spiegato che due creme solari per bambini hanno mentito sul loro fattore di protezione. La scoperta è stata un merito della denuncia dell’OCU. Commercialmente si parla di un fattore di 50+ ma dai contro-test in laboratorio emerge che i punteggi siano molto più bassi. E’ un fatto grave.
L’accusa sulle false creme solari per bambini ha basi tangibili. L’associazione ha, infatti, compiuto dei test di laboratorio per verificare i fattori di protezione ed è emerso che:
- Babaria Infantil Spray Protector SPF 50+ copre fino a 30;
- ISDINFotoprotector Pediatrics Transparent Spray SPF 50+copre solo in un range intorno ai 15.
La ricerca sulla qualità delle creme solari per bambini si è svolta su 2 test:
- uno per il calcolo del SPF (protezione contro UVB) dal vivo in condizioni standard controllate;
- uno in vitro per misurare la penetrazione degli UVA attraverso uno strato di crema di un certo spessore.
Questo lavoro si sta allargando ad altri marchi e i numeri non migliorano. Di 17 ulteriori creme analizzate, circa il 30% mostra un fattore di protezione contro i raggi UVB inferiore a quello annunciato.
#ViaggioSingolo
Ora che, grazie alla notizia sui distributori gratuiti di creme solari, ne sapete di più sull’importanza di proteggersi dal sole, gettatevi a capofitto sulle vacanze rigorosamente Made in Italy. Fatelo senza rinunciare alla sicurezza nel viaggio e alla copertura da eventuali imprevisti.
Tra i vantaggi di questa polizza per viaggi:
- Garanzia ASSISTENZA:
Gestita dalla centrale operativa di IMA Italia Assistance con operatori multilingue 24 ore su 24; - Garanzia SPESE MEDICHE:
Con rimborso conseguente ad infortuni o malattia e massimale di copertura fino a € 3.000.000,00; - Garanzia BAGAGLIO:
Con rimborso del bagaglio e degli effetti personali a seguito di danneggiamento da parte del vettore, furto, scippo e rapina; - Garanzia ANNULLAMENTO:
Con recupero, nei limiti previsti, delle spese di viaggio nel caso in cui vi si debba rinunciare per cause di forza maggiore (come ad esempio malattia, febbre, ecc.); - Durata massima:
La polizza ha una durata massima di 180 giorni; - Copertura:
Per le vacanze di massimo 90 giorni, la polizza consente di inserire fino ad un massimo di 9 persone.
Da questa pagina potete avere accesso facilmente alle altre informazioni sulla polizza oppure potete contattare dal sito uno dei nostri consulenti.
Compilando questo form, infine, avrete modo di richiedere online un preventivo senza impegno.