skip to Main Content
+39 06 3759141 Ag802@hdiarete.it
Cura della pelle in estate

La cura della pelle in estate è importante fino all’ultimo giorno. Molti commettono l’errore di stare attenti nelle prime sortite di giugno e luglio per poi lasciarsi andare in agosto e settembre. Il bagno di sole, invece, che in generale fa bene perché porta tanta vitamina D al nostro corpo, è sempre foriero anche di diversi problemi che possono degenerare anche in malattie serie come il cancro della pelle. Senza allarmarsi fino a quel punto, è però importante fare prevenzione di salute seguendo questi sette consigli per la cura della pelle in estate.

Come occuparsi della cura della pelle in estate

Finché c’è sole c’è pericolo di rovinarsi la cute. Ecco come evitare i danni del sole alla pelle.

1 – Usare sempre la protezione solare

Il primo step della cura della pelle in estate è applicare la crema solare almeno 30 minuti prima dell’esposizione. Se avete bambini, quindi, proteggeteli subito prima di voi in modo tale che siate certi del tempo passato quando scendete in spiaggia o salite su una cima in montagna. Ogni 2 ore, poi, è importante fare un refill e, qualora si facesse un bagno, è necessario ricominciare il procedimento da capo.

2 – Proteggere tutto il corpo e non solo certe zone

L’esperienza di tutti nello scegliere le zone in cui applicare la crema solare ci dice che si lavora tanto sulle spalle, sul naso, sulle gambe e sulla pancia ma è un errore. Il rischio d’esposizione è per tutta l’epidermide. In particolare non si devono tralasciare le seguenti parti:

  • labbra
  • palpebre
  • orecchie
  • cuoio capelluto
  • parte superiore dei piedi aiutare a preservare anche le parti del corpo più delicate e meno esposte.

3 – Prendersi una pausa dai raggi solari

C’è chi ama “farsi la giornata di mare” in spiaggia o chi fa escursioni ad alta quota che durano ore. Va bene ma non dimentichiamo che la cura della pelle in estate richiede una pausa dai raggi del sole quando scaldano troppo. Potrete ripararvi sotto l’ombrellone o in un rifugio, utilizzare indumenti traspiranti che bloccano i raggi UV, indossare un cappello a tesa larga e occhiali da sole.

4 – Detergersi delicatamente

La fragilità della pelle in estate aumenta. Il sole la deteriora molto e non dovete fare nulla che peggiori la situazione. Ecco perché è bene usare detergenti ricchi di sostanze super idratanti, come ad esempio olio di cocco, mandorle o argan.

5 – Evitare docce troppo lunghe

Non fare docce troppo lunghe fa bene al nostro Pianeta e fa bene a voi, per evitare di impoverire troppo la pelle del suo sebo naturale.

6 – Esfoliare delicatamente

E’ riconosciuta l’importanza di eliminare le cellule morte della pelle una o due volte la settimana, ma fatelo preferendo peeling e scrub delicati, a base di granuli fini e non troppo abrasivi, mixati con oli idratanti.

7 – Idratarsi costantemente

La cura della pelle in estate è fatta anche, e forse soprattutto, idratazione. Non solo attraverso una crema ma anche e soprattutto bevendo molto durante la giornata. L’acqua a temperatura ambiente è la scelta migliore ma in generale evitate bevande gasate e zuccherate e l’abuso di caffè e teina.

Ora che ne sapete di più sulla cura della pelle e su come muovervi per la tutela del benessere vostro e della famiglia, contattateci per scoprire quali siano le coperture della nostra assicurazione sulla salute.

Globale Salute

La nostra Globale Salute, tra i diversi benefici, offre:

  • Rimborso spese mediche in 4 modalità
  • Assistenza con centrale operativa h24
  • Anticipo indennizzo Europ Assistance
  • Viste specialistiche/accertamenti diagnostici/invalidità permanente/tutela legale

Se volete informazioni senza impegno, potete compilare il form sottostante per essere richiamati quanto prima da un nostro consulente che sarà lieto di creare un preventivo gratuito sulle vostre esigenze.

GLOBALE SALUTE
Si, acconsento a ricevere informazioni, promozioni e offerte esclusive e all'invio di materiale informativo e promozionale tramite email o posta

"Informazione pubblicitaria - Prima dell'adesione leggere il fascicolo informativo disponibile su www.hdiassicurazioni.it"

Back To Top