skip to Main Content
+39 06 3759141 Ag802@hdiarete.it
Come fare una colazione sana

Seguire una corretta alimentazione significa anche volersi bene perché il benessere fisico passa da ciò che abbiamo sulla nostra tavola. E’ un’indicazione preziosa nell’ottica di sottolineare l’importanza della prevenzione e lo è ancor di più se analizziamo quello che, a detta di tutti i nutrizionisti, è il pasto più importante della giornata: il primo. Scoprire come fare una colazione sana vuol dire scoprire come voler gestire al meglio la propria salute. Partendo dal fatto che questo pasto non andrebbe saltato mai, ecco altri consigli utili su questo tema.

I tempi giusti del come fare una colazione sana

E’ importante non consumare troppo tardi questo pasto nel corso della mattinata. Ma fino a che ora è corretto fare colazione e quali sono gli svantaggi del posticiparla? Ci spiega tutto il nutrizionista Flavio Pettirossi con queste parole:

Fare una colazione troppo a ridosso del pranzo o comunque sempre dopo le ore 10:00 può avere delle controindicazioni e portare ad un aumento di peso. Questo perché? La colazione, interrompendo il digiuno notturno, è in grado di influenzare positivamente le risposte metaboliche ed endocrine dell’intera giornata, diminuendo il senso di fame e favorendo il controllo del peso.

È stato anche osservato un miglioramento del metabolismo lipidico, associato alla riduzione di LDL e trigliceridi. Numerosi studi dimostrano che alti livelli di grelina e le basse concentrazioni di insulina, tipiche dei lunghi digiuni, proprio come il digiuno notturno, si associano alla fame e all’aumento della ricerca di cibo, che risultano più intensi nelle persone che non mangiano al mattino o che posticipano la colazione.

I rischi di fare colazione tardi, quindi, si possono semplificare nella voglia di mangiare di più. Sempre il nutrizionista spiega:

Questo favorisce la tendenza allo “spizzicamento” e a consumare quantità di cibo più abbondanti durante il pranzo, con conseguente aumento di peso. È molto importante anche la scelta dei cibi della prima colazione. Alcuni studi hanno mostrato come consumare alimenti integrali, piuttosto che raffinati, determini una migliore risposta glicemica post-prandiale e una più elevata sensibilità all’insulina.

Come fare una colazione sana? Di sicuro non solo mangiando presto ma anche mangiando bene.

La scelta dei giusti alimenti della colazione

Quest’aspetto del come fare una colazione sana si basa su uno studio, presentato virtualmente all’ENDO 2021, incontro annuale della Endocrine Society, da cui è emerso questo:

L’orario limite per fare colazione la mattina sarebbe le 8:30. In caso contrario può aumentare il rischio di diabete di tipo 2. La ricerca ha infatti evidenziato che le persone che iniziano a mangiare prima delle 8:30 hanno livelli di zucchero nel sangue più bassi e una minore resistenza all’insulina, che potrebbe ridurre il rischio di sviluppare il diabete di tipo 2.

Gli errori da non fare a colazione

Alla base di una guida su come fare una colazione sana ci deve stare una lista di “not to do”. Eccola.

Mangiare cibi pieni di zucchero

In Italia la colazione nostrana è dolce, difficile rinunciare a cornetti, torte, biscotti, cereali al cioccolato, ciambelle, pane con la marmellata. Non è ideale.  Mangiare sempre e solo questi alimenti all’inizio della giornata non è esattamente consigliabile dato che, ricchi come sono di zuccheri, fanno sì che la fame venga saziata sul momento ma poi ne vada a risentire il metabolismo complessivo. Questi cibi, infatti, comportano un picco della glicemia che poi però, inevitabilmente e repentinamente, crolla. È per questo che dopo una colazione dolce, nel giro di un paio di ore si ha di nuovo fame.

Non abusare di succhi di frutta e yogurt

Quando a colazione o come spuntino nel corso della giornata si pensa a succhi di frutta e yogurt si è convinti che siano sempre e in ogni caso sani. Non è così, i succhi di frutta confezionati sono ricchi di zucchero e lo stesso vale anche per gli yogurt. Meglio quindi sostituire i succhi confezionati con succhi, centrifughe o frullati fatti in casa sul momento o, se non avete tempo, meglio mangiare direttamente un frutto intero che tra l’altro mantiene inalterate tutte le sue proprietà (vitamine, minerali, ecc.). Anche gli yogurt possono essere preparati in casa e, in alternativa a quelli di latte vaccino, si può optare per quello di soia.

Bere acqua

La prima cosa da fare quando ci si sveglia è bere un bicchiere d’acqua tiepida per:

  • pulire a fondo l’organismo dopo la notte di digiuno trascorsa
  • mantenerlo idratato
  • pronto a riprendere tutte le sue attività.

In alcuni periodi, potete aggiungere al semplice bicchiere d’acqua del succo di limone appena spremuto, una semplice abitudine che può portarvi molti benefici di vitamina. Ora che sapete come fare una colazione sana, allargate gli orizzonti proteggendovi a tutto tondo con la nostra assicurazione sanitaria.

Globale Salute

La nostra Globale Salute, tra i diversi benefici, offre:

  • Rimborso spese mediche in 4 modalità
  • Assistenza con centrale operativa h24
  • Anticipo indennizzo Europ Assistance
  • Viste specialistiche/accertamenti diagnostici/invalidità permanente/tutela legale

Se volete informazioni senza impegno, potete compilare il form sottostante per essere richiamati quanto prima da un nostro consulente che sarà lieto di creare un preventivo gratuito sulle vostre esigenze.

GLOBALE SALUTE
Si, acconsento a ricevere informazioni, promozioni e offerte esclusive e all'invio di materiale informativo e promozionale tramite email o posta

"Informazione pubblicitaria - Prima dell'adesione leggere il fascicolo informativo disponibile su www.hdiassicurazioni.it"

Back To Top