
A prescindere dalla posizione che si vuole assumere nella discussione pubblica della pandemia, è indubbio che abbiamo trascorso e trascorreremo molto tempo a casa. Di tutto questo esistono dei risvolti negativi, anche psicologici, tutti da analizzare ed è bene non sottovalutarli ma esistono anche dei risvolti postivi. Chi trascorre più tempo tra le quattro mura, infatti, è in grado di apprezzare meglio la qualità della vita che, rallentando, può riservare diverse sorprese. Un esempio è il boom del pane fatto in casa che gli italiani hanno riscoperto nel lockdown e poi non hanno più perso. Tra i trend in crescita in tal senso, segnaliamo anche la possibilità di coltivare insalata a casa. E’ molto meno difficile di quanto sembri. Vediamolo insieme.
Come coltivare insalata a casa
Ormai abbiamo capito l’importanza della prevenzione nella salute. Non solo. Partendo da questo presupposto, abbiamo capito quanto mangiare sano sia alla base di un’ottima prevenzione. C’è stata una riscoperta delle verdure nel menu di tutti i giorni ma le verdure, si sa, vanno mangiate fresche e deperiscono più facilmente rispetto a altri cibi. Ecco perché imparare a coltivare insalata a casa potrà essere utile anche se la situazione dei contagi dovesse tornare critica.
Il ruolo della lattuga
Cercando di capire come coltivare insalata a casa, si scopre che è basilare non gettare via la parte finale del cespo di lattuga perché può essere piantato. In questo modo potrai coltivare la tua insalata all’infinito a partire da quelli che di solito vengono considerati rifiuti e gettati via.
Coltivare la lattuga a partire dai semi è piuttosto semplice, ma lo è altrettanto se provi a piantare la parte finale del cespo di insalata:
La propagazione della lattuga può avvenire, infatti, anche per talea.
Come riprodurre la lattuga dagli scarti
Ora ecco un vademecum di 7 punti su come coltivare insalata a casa nel migliore dei modi:
- Prima di tutto, elimina dal tuo cespo di lattuga le foglie più esterne e più grandi. Quindi, utilizza un coltello, rimuovi la parte inferiore del cespo di lattuga praticando un taglio netto a circa 3 centimetri di distanza dal fondo.
- Avrai così ottenuto la base del tuo cespo di lattuga. Metti da parte le foglie per preparare una buona insalata ed apprestati ad ottenere della nuova lattuga fresca proprio a partire dalla parte finale del cespo, senza dover ricorrere alla semina.
- A questo punto non ti resta che procurarti una scodella, un bicchiere o una ciotolache riesca a contenere per intero la base della lattuga.
- Versa nel contenitore il quantitativo necessario di l’acqua che permetta al fondo del cespo di rimanere immerso per circa un centimetro.
- Inserisci nella ciotola con l’acqua la base del cespo di lattuga, che normalmente avresti considerato una parte di scarto.
- Posiziona il contenitore vicino ad una finestra, all’interno della casa. Sarà così esposta alla luce ma non ai raggi solari diretti.
- Etichetta il bicchiere o la ciotola con la data dell’inizio “dell’esperimento” e ricorda di sostituire l’acqua una volta al giorno.
Quando e come trasferire la lattuga in vaso o nel terreno
La procedura per coltivare insalata a casa non è terminata. Quando saranno trascorsi 15 giorni, potrai già osservare un buon sviluppo del cespo. Si saranno formate le prime radici e soprattutto le prime foglioline del cuore centrale della lattuga.
Dovrai rimuovere le foglie più esterne senza rovinare le radici. Quindi sarai pronti per trapiantare la lattuga in un normale vaso rotondo, che riempirai con un mix di hummus e torba. Interra ad una profondità di circa due dita e riempi bene il vaso con il terriccio.
Subito dopo il trasferimento in vaso, è bene innaffiare abbondantemente la lattuga. Se lo hai a disposizione, arricchisci il terriccio con un fertilizzante liquido naturale. Esponi al sole la lattuga che crescerà in modo graduale. Sarà semplicissimo coltivarla in vaso sul balcone e coinvolgere anche i bambini nell’esperimento.
Quando avrai raccolto il tuo primo nuovo cespo di lattuga, potrai ricominciare l’esperimento da capo. Risparmierai sull’acquisto dei semi e avrai sempre a disposizione della lattuga fresca.
Coltivare insalata a casa è solo una delle cose belle che potrai fare a casa, che t consigliamo di “coccolare” e proteggere con la nostra polizza ad hoc.
La Globale Casa
La nostra assicurazione per la casa ti offre uno scudo per:
- incidenti domestici di terzi come ospiti e amici in visita;
- copertura del personale domestico come colf e tate;
- danni da effrazioni e furti come infissi forzati ed oggetti di valore derubati:
- danni causati da incendio;
- responsabilità degli animali domestici verso terzi.
Se vuoi avere maggiori informazioni su questa polizza e, soprattutto, vorresti avere un preventivo gratuito disegnato esattamente su casa tua, compila il form sottostante e sarai richiamato quanto prima e senza impegno da un nostro consulente.