skip to Main Content
+39 06 3759141 Ag802@hdiarete.it
Vacanze natalizie

Viaggiare c’è mancato molto e non è detto, senza voler fare allarmismi, che le cose non tornino a complicarsi nel futuro prossimo. Godiamoci il presente approfittando delle vacanze tra Natale e capodanno con un’idea precisa: il miglior modo per scoprire davvero un luogo è girarlo a piedi. Solo se ti perdi tra le vie e le viuzze di un posto è possibile cogliere l’atmosfera più autentica di una città e imbatterti in situazioni non contemplate dal turismo di massa. Consigli? Se vogliamo mantenerci all’interno dell’Europa (che è varia e bella), ecco quali sono le città da visitare a piedi secondo gli esperti. Non ti resta che leggere e iniziare a sognare.

La classifica

A stilare la classifica delle città da visitare a piedi è il celebre quotidiano inglese The Guardian, il quale ha premiato 4 città europee, tra cui una nostrana, come le migliori mete da raggiungere se vi piace questo genere d’iniziativa. A sorpresa non c’è la città eterna. Ecco quali sono i luoghi per una possibile vacanza di Natale in Europa.

Berlino

La capitale tedesca è in cima alla classifica delle città da visitare a piedi e la ragione la spiega lo stesso giornale che stila l’itinerario di Berlino a piedi in questi snodi:

  • il quartiere Hansa (Hansaviertel), una tenuta vetrina dove famosi architetti (tra cui Alvar Aalto, Walter Gropius, Arne Jacobsen e Oscar Niemeyer) hanno progettato edifici residenziali modernisti in un sito distrutto nella seconda guerra mondiale;
  • il parco cittadino Tiergarten;
  • Alexanderplatz e Prenzlauer Berg, dove ci sono dei bei caffè e ristoranti.

Non solo. Potrai anche salire su un treno S-Bahn per il viaggio di ritorno. Se hai voglia di fare un’escursione fuori dai quartieri centrali, poi, passeggia fino all’ex aeroporto di Tempelhof.

Trieste

Al secondo posto della classifica delle città da visitare a piedi c’è questa italianissima città di mare e di confine. Secondo il Guardian, il periodo perfetto per visitare il capoluogo del Friuli-Venezia Giulia è l’estate:

La città ha caffè molto amati, alcuni belli (tutti accoglienti) che fungono da pit-stop, ma anche uno splendido lungomare. Uno dei caffè più grandi, il Caffè degli Specchi si trova sulla piazza principale, Piazza Unità d’Italia. Questo è un luogo naturale per iniziare una passeggiata a zigzag, che comprende il museo Joyce , la collezione d’arte e i sontuosi interni del Museo Revoltella , il grazioso Borgo Teresiano, intitolato alla sovrana asburgica del XVIII secolo Maria Teresa, e il Caffè San Marco, una spaziosa libreria-caffetteria con un interno in stile secessionista viennese. Dal centro si sale in breve e ripida salita a Villa Opicina con vista sul Golfo di Trieste. Se avete energie per camminare ancora, proseguite lungo il sentiero sterrato boscoso della Strada Napoleonica verso Prosecco. Sono 5 km se percorri tutta la strada; vedrai il Castello di Miramare, la residenza estiva dell’arciduca Ferdinando Massimiliano e di sua moglie, Carlotta, ai piedi della scogliera. Puoi tornare per un altro sentiero.

Marsiglia

Per la Francia non compare Parigi tra le città da visitare a piedi ma questa metropoli di mare che sembra avere tutto:

  • il Vieux-Port affacciato sul mare
  • le strade strette e tortuose del quartiere di Le Panier
  • l’ampia vista dalla Basilique Notre-Dame de la Garde
  • il quartiere di Rue de la République, con i suoi Circonferenza Haussmannien e grandi edifici della metà del XIX secolo.

A soli tre isolati dal porto poi:

C’è il Marché Noailles, dove puoi assaggiare prodotti freschi e annusare le spezie al Marché des Capucins quotidiano e sorseggiare tè alla menta o un kebab, focaccia e couscous. Segui la prima rotonda fino al Mucem (Museo delle civiltà europee e mediterranee), ma assicurati di dare un’occhiata anche ad alcuni dei musei più piccoli della città.

Lisbona

La capitale del Portogallo è una delle città europee più belle in assoluto secondo il Guardian. A renderla preziosa come città da visitare a piedi sono le salite e le discese, molto suggestive ma forse un po’ faticose per i bambini. Ma non solo. Lisbona è la meta adorata per gli amanti del buon cibo:

È una di quelle città in cui i ristoranti meno in cerca di attenzione servono alcuni dei piatti migliori, e vale la pena allontanarsi dai bar e scoprire dove pranzano i residenti del posto. Il pesce di solito è eccellente, in particolare il bacalhau à brás (baccalà con uova e patate), sardine alla griglia o cataplana (pesce bianco e stufato di frutti di mare). Durante i tuoi vagabondaggi, ti imbatterai in deliziosi bar e caffè, alcuni dei quali si riempiono di malinconiche note di fado dal vivo dopo il tramonto.

La scelta di quale di queste città da visitare a piedi andare a vedere è tua ma la volontà di proteggere la tua “evasione” con un’assicurazione viaggi è nostra e lo facciamo con tutta la nostra esperienza.

Viaggio Singolo

La nostra polizza #ViaggioSingolo, che parte da soli 80 euro, infatti, ti offre una serie di garanzie che ti danno modo di mettere il viaggio in sicurezza. Considerando che sono assicurabili tutte le persone da neonate fino ai 75 anni e che la copertura della polizza arriva fino a 90 giorni, ecco i principali benefit di questa tutela:

  •  assistenza IMA – Italia Assistance 24 ore su 24;
  • coperture delle spese mediche fino a 3 milioni di euro;
  • rimborso del bagaglio danneggiato, smarrito o rubato;
  • possibilità di recupero delle spese di viaggio in caso di annullamento del viaggio per cause di forza maggiore.

Queste non sono che le condizioni base di una polizza ma ti consigliamo di leggerti per bene la pagina dedicata sul sito. Ancora meglio se passi in sede da noi alla L & N de’ Liguori a via Timavo 3 in Roma a chiacchierarne con un nostro consulente. In alternativa puoi compilare il modulo sottostante per essere ricontatti quanto prima per un preventivo senza impegno.

ASSICURAZIONE VIAGGIO SINGOLO

"Informazione pubblicitaria - Prima dell'adesione leggere il fascicolo informativo disponibile su www.hdiassicurazioni.it"

Back To Top