skip to Main Content
+39 06 3759141 Ag802@hdiarete.it
Ciclovia dei Parchi

Non tutti i mali vengono per nuocere, lo diceva un adagio popolare antico e non aveva tutti i torti. Anche in un periodo lungo e buio come quello della pandemia, infatti, c’è stato del buono. Per paura di essere contagiati nei mezzi pubblici, abbiamo riscoperto i mezzi di trasporto leggeri e questo ha fatto del bene all’ambiente ma anche alla nostra salute. Stiamo di più all’aria aperta e, soprattutto, facciamo del movimento là dove, prima, stavano seduti per ore nel traffico. Farà quindi piacere a tanti l’apertura della Ciclovia dei Parchi.

Cos’è la Ciclovia dei Parchi

Si tratta di una pista ciclabile di oltre 500 chilometri attraverso quattro grandi aree protette calabresi che sono:

  • il Pollino
  • la Sila
  • le Serre
  • l’Aspromonte

Un percorso per gli amanti delle due ruote che passa attraverso più di sessanta fra borghi e paesini della Calabria. Molte informazioni sulla Ciclovia dei Parchi si possono prendere dal sito ufficiale, www.cicloviaparchicalabria.it da cui si vede il tracciamento con mappe e gpx.

I numeri della Ciclovia dei Parchi

La Ciclovia dei Parchi può essere percorsa in entrambi i sensi, partendo da Laino Borgo o da Reggio Calabria e attraversando longitudinalmente la regione sulla dorsale appenninica, interessando un’arta protetta di circa 350mila ettari con un patrimonio paesaggistico e di biodiversità davvero unico. Non solo:

Alla Ciclovia dei Parchi della Calabria è stato assegnato l’Oscar italiano del Cicloturismo 2021, il prestigioso riconoscimento che ogni anno porta sotto i riflettori alcuni dei progetti cicloturistici più interessanti d’Italia.

Sembra avere tutte le caratteristiche per essere la sorella della Superciclabile d’Italia.

Cos’è la Superciclabile d’Italia

Rispetto alla Ciclovia dei Parchi, questa è la più lunga pista ciclabile d’Italia. Tecnicamente si può andare da Firenze a Prato in bici percorrendo una ciclovia di 12 chilometri. L’idea è nata per rispondere alle esigenze dei tanti pendolari di zona che quel pezzo di strada lo fanno per lavoro ma anche per i turisti che potranno godere di quest’esperienza. Il tempo medio di percorrenza è di circa venti minuti.

L’ecosostenibilità della Superciclabile d’Italia

La Ciclovia dei Parchi già nel nome è green. La sua sorella non è da meno. La Superciclabile, infatti, ha un asfalto riciclato installato a basse temperature ed a emissioni di vapori limitate per una pista da 4 metri di larghezza, illuminata da luci a led con sensori di passaggio. Sono previsti anche viadotti per attraversare la A1 e i corsi Marina e Garille.

Se leggendo di questa Ciclovia dei Parchi ti è venuta voglia di inforcare la tua bici per una bella sgambata, assicurati di farlo in sicurezza. Come? Con la nostra assicurazione per biciclette. Ecco come funziona.

L’assicurazione per la bici

Per legge non è obbligatoria un’assicurazione per i ciclisti ma è qualcosa che serve a proteggerti. Bisogna considerare che in media si viaggia sui 20 chilometri orari, che è una velocità alla quale è possibile farsi male e far male a pedoni coinvolti in eventuali incidenti stradali.

Con la nostra polizza per bici e monopattini, a partire da soli 100 euro annui, potrai metterti al sicuro da brutte sorprese su strada. Che sia una copertura per te, il tuo compagno o i tuoi figli, adesso che in Italia si viaggia sempre di più in sella, è bene farlo senza ansie. Come ci si mette il caschetto per prevedere danni importanti in caso di brutte cadute e come si fanno controllare periodicamente i freni per evitare impatti sgradevoli, non farti trovare impreparato neanche su quest’aspetto.

Se ne vuoi sapere di più senza nessun tipo di impegno, ti basterà compilare il form qua sotto e verrai ricontattato, quanto prima, da un nostro consulente per un preventivo del tutto gratuito. Buona pedalata. Magari presto in direzione dell’ormai mitica Ciclovia dei Parchi.

"Informazione pubblicitaria - Prima dell'adesione leggere il fascicolo informativo disponibile su www.hdiassicurazioni.it"

Back To Top