
La situazione dei prezzi del carburante è folle: stanno salendo alle stelle con gravi conseguenze sia per i cittadini sia per le imprese. Stanno protestando i pescatori e gli autotrasportatori e diverse fabbriche in tutto il paese stanno facendo una pausa. Ma il caro benzina che motivi ha? Di certo la guerra in Ucraina è un fattore enorme ma non l’unico. Il prezzo del petrolio è regolato anche dalla quantità che i paesi produttori membri dell’Opec decidono di estrarre, mentre alla formazione del prezzo che vediamo nei distributori concorrono anche i costi logistici, il guadagno dei rivenditori e soprattutto le accise. E’ bene quindi avere davvero un quadro completa del tutto per cercare insieme soluzioni concrete.
Come si forma il prezzo del carburante al distributore
Per capire il caro benzina e i suoi motivi, il prezzo che trovate al distributore è formato da queste diverse parti:
- prezzo del carburante
- guadagno del gestore del distributore
- accise e tasse
Il prezzo del carburante all’ingrosso
Dipende ovviamente dal prezzo del petrolio, al quale si aggiungono i costi di raffinazione. Il prezzo del petrolio è cresciuto in maniera sostenuta in questi giorni, complice l’incertezza dovuta al conflitto Russia-Ucraina e la decisione degli Stati Uniti di bloccare l’importazione di petrolio russo. Il prezzo del petrolio è inoltre legato alla produzione. La Germania ha chiesto all’Opec, l’Organizzazione dei Paesi esportatori di petrolio, di aumentare la produzione per contrastare l’aumento dei prezzi. In questo momento l’Organizzazione non ha intenzione di cambiare i piani rispetto all’aumento della produzione: sebbene sia previsto un aumento nel mese di aprile, questo sarà graduale ma soprattutto sarà il frutto di una decisione già presa prima del conflitto.
Il guadagno del gestore del distributore
Di certo è sicuramente una minima parte del prezzo totale, distributori e benzinai hanno uno strettissimo margine di manovra in questo senso e possono fare davvero poco contro il caro benzina, per questo motivo le differenze tra i diversi gestori sono spesso minime.
La parte più consistente del prezzo alla pompa è invece dovuta ad accise e tasse. Il grafico mostrato di seguito è preso dalla pagina del Ministero della Transizione Ecologica con le rilevazioni dei prezzi medi settimanali dei carburanti al 7 marzo 2022:
La scoperta
Ecco che sul caro benzina emergono motivi meno noti:
Sia nel caso della benzina che del gasolio la parte riguardante accise e tasse rappresenta più della metà del prezzo alla pompa. Le accise erano principalmente formate da imposte di scopo, negli anni sono state aggiunte alle accise sui carburanti delle tasse per il disastro del Vajont del 1963, per l’alluvione di Firenze del 1966, per il terremoto del Belice del 1968, per il terremoto del Friuli del 1976 e per il terremoto dell’Irpinia del 1980, sollo per fare alcuni esempi. L’ultimo intervento sulle accise è stato introdotto con il “Decreto Fare” del 2014 (l’unica temporanea, le altre sono ancora in vigore). Oggi è improprio definirle imposte di scopo in quanto dal 1995 le accise sono state riunite in un’unica imposta sui carburanti.
Alle accise si aggiunge anche l’IVA, che non si calcola solo sul prezzo industriale del carburante ma anche sulle accise stesse. Se prendiamo come riferimento i dati del MiTE da cui è stato preso il grafico precedente, il prezzo totale della benzina è di 1,953 euro al litro, formati da:
- 0,872 € – prezzo industriale;
- 0,728 € – accise;
- 0,353 € – IVA.
Caro benzina e i suoi motivi: quanto influisce il prezzo del petrolio
Se è vero che la percentuale più grande del prezzo alla pompa sia rappresentata dalle accise, è pur sempre vero che queste rappresentano un importo fisso nel tempo. Un altro grafico del MiTE mostra l’andamento dei prezzi di benzina e gasolio negli ultimi due anni:
Possiamo vedere come i prezzi siano aumentati nel corso del 2021 fino a un aumento repentino nei primi 2 mesi del 2022, con un’ulteriore impennata in seguito alla crisi ucraina. Come detto in precedenza, se le accise sono un costo fisso, il caro benzina non può che venire dal prezzo industriale del carburante, che dipende direttamente dal prezzo del petrolio.
I recenti avvenimenti hanno fatto aumentare il prezzo di un barile di petrolio, con il prezzo del Brent (il petrolio del Mare del Nord preso spesso come riferimento) arrivato a quasi 140 dollari al barile, contro gli 86 dollari di media a gennaio. Se non vengono prese misure a livello planetario il prezzo potrebbe lievitare ulteriormente. E la Russia?
Nel 2021 solo il 13% di tutto il petrolio importato in Italia veniva dalla Russia.
Se ora il caro benzina e i motivi son chiari è anche più evidente il perché la bicicletta sia diventata simbolo contro la guerra: Scegliete anche voi di girare su due ruote o col monopattino elettrico. Basta farlo in sicurezza con la nostra assicurazione per la bici e quella per monopattini elettrici. Ecco di seguito qualche info in più.
La nostra polizza per monopattini elettrici
Tutte queste novità puntano sulla sicurezza e la sicurezza dei tuoi cari dovrebbe essere una priorità anche su due ruote. Ecco perché ti proponiamo la nostra assicurazione per monopattini elettrici. Tra le tante ragioni per sottoscriverla, queste sono tre sono le più importanti:
- Tutela legale: estensione di copertura per il rimborso delle spese legali sostenute a seguito del sinistro
- Non solo su due ruote: la RC FAMIGLIA comprende la responsabilità civile derivante dalla conduzione familiare, compresi i danni involontariamente cagionati a terzi da figli minori o animali da compagnia
- Qualità-prezzo: valutata tra le migliori polizze sul mercato per la qualità delle GARANZIE ed i PREMI
Se t’interessa avere un preventivo senza impegno, contattaci sul nostro sito, dove trovi email e numeri telefonici, o attraverso i nostri social.
Qua sotto, infine, puoi anche compilare questo modulo per essere ricontattato quanto prima: