
Sempre più si scrive in rete “bicicletta contro la guerra” e c’è una ragione. I costi della benzina in Europa sono diventati insostenibili e non è più possibile ignorare il rincaro perché gli stipendi delle persone non sono cresciuti nello stesso modo (in realtà non lo sono affatto). Scegliere di lasciare parcheggiate le auto, quindi, potrebbe essere un simbolo di una protesta forte che, oltretutto, è anche uno spunto per farsi del bene. Perché contrastare il conflitto in Ucraina è un’azione preziosa ma fare prevenzione anche. Scopriamo qualcosa di più su questo tema.
Perché la bicicletta contro la guerra
Ormai i rincari su gas ed elettricità e su diversi alimenti (tra cui pane e pasta) sono all’ordine del giorno ma ora la guerra in Ucraina rischia di peggiorare ulteriormente le cose. Lo aveva detto per tempo Altroconsumo proponendo di ridurre l’Iva dei carburanti al 18% ma ora che la previsione nera è realtà, il Presidente della Federazione europea dei ciclisti, la European Cyclist Federation – Henk Swarttouw – dice, ani cinguetta su Twitter il perché dello slogan “bicicletta contro la guerra”:
Un modo semplice e intelligente per utilizzare meno petrolio e gas russi è… più #ciclismo! Cominciamo tutti i viaggi inferiori ai 5 km, quando non piove e quando non devi trasportare un frigorifero, 4 bambini o i tuoi genitori anziani. E anche allora… Proprio così! La cara vecchia bicicletta ci salverà da tutti i mali!
Perché fa bene andare in bici
Oltre a darci modo di dire addio al gas russo, l’uso della due ruote ha una serie di innumerevoli vantaggi che vi elenchiamo di seguito.
Fa scomparire ansia e depressione
Alcune condizioni di salute mentale sono state acuite dal Covid. Si tratta di disturbi come:
- depressione
- stress
- ansia
Tra i benefici di usare la bicicletta è che questi disturbi possono essere ridotti andando con una sana e regolare pedalata. La ragione va cercata negli effetti dell’esercizio stesso e nel divertimento associato a una bella sgambata godendo dell bellezza della natura.
Aiuta il sistema cardiocircolatorio
E’ vero che la bicicletta contro la guerra sia un simbolo ma è anche vero che è un supporto alla salute;
In bici il cuore, i vasi sanguigni e i polmoni si allenano e aumenta la frequenza cardiaca. Di conseguenza, è tra una selezione di forme di esercizio raccomandate dal NHS come modi salutari per ridurre il rischio di sviluppare malattie cardiache.
Rafforza il sistema immunitario
Una ricerca condotta dal professor Tim Noakes, dell’Università di Città del Capo, in Sudafrica, ha svelato che, anche non usando tutti i giorni la bici, prende vigore il nostro sistema immunitario, che aumenta la produzione di proteine essenziali e risveglia i globuli bianchi.
Riduce l’impronta di carbonio dell’84%
Una recente ricerca ha fatto emergere che:
Le persone che si sono dedite a spostarsi quotidianamente in bicicletta generano ogni giorno l’84% in meno di emissioni di CO2 rispetto a quelle che non la usano. Ma non solo. Secondo i ricercatori, una persona che sostituisce la macchina con una bici, anche solo per una volta a settimana, risparmia 3,2 kg di CO2, come guidare un’auto per 10 km o inviare 800 email.
Aiuta a tenere sotto controllo il peso
Non solo la bicicletta contro la guerra, quindi. Un’alimentazione sana associata a una pedalata al dì aiuta a tenere sotto controllo il peso e anche a perdere i chili di troppo. Pedalando potrete bruciare mediamente tra 400 e 1000 all’ora, a seconda dell’intensità e del peso del ciclista.
La mitica due ruote torna protagonista della nostra vita ma ve la dovete godere in sicurezza, grazie alle coperture e alle protezioni della assicurazione per bicicletta.
L’assicurazione per la bici
Con la nostra polizza per bici e monopattini, a partire da soli 100 euro annui, potrai metterti al sicuro da brutte sorprese su strada. Che sia una copertura per te, il tuo partner o i tuoi figli, adesso che in Italia si viaggia sempre di più in sella, è bene farlo senza ansie. Come ci si mette il caschetto per prevedere danni importanti in caso di brutte cadute e come si fanno controllare periodicamente i freni per evitare impatti sgradevoli, non farti trovare impreparato neanche su quest’aspetto.
Se ne vuoi saperne di più perché sei curioso o se vuoi una valutazione personalizzata senza nessun tipo di impegno, ti basterà compilare il form sottostante e verrai ricontattato, quanto prima, da un nostro consulente per un preventivo gratuito.