
Tutti i più grandi viaggiatori concordano nel dire che, tra gli spettacoli naturali più incredibili al mondo, rientri senza dubbio l’aurora polare. Chi ha avuto la fortuna di assisterne ad una, ad esempio nel cielo della Scandinavia, ne è rimasto fortemente colpito. Ma in piena epopea di turismo spaziale arriva la possibilità di vedere anche un’aurora polare dallo spazio. Vediamo di cosa si tratta.
La visuale dalle stelle
Dall’alto, la visione dell’aurora polare dallo spazio è ancor più emozionante. Lo dimostra lo scatto pubblicato qualche giorno fa da Thomas Pesquet, fotografo e astronauta francese dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA), che è riuscito a immortalare un’aurora australe a 400 km sopra la Terra, dalla Stazione Spaziale Internazionale (ISS). A rendere la foto incredibilmente luminosa è la presenza della luna piena. Così ha commentato l’autore:
Un’altra aurora particolarmente brillante, come un lampo elettrico ma in orizzontale… e verde. Sotto la luna piena, la Terra è così ben illuminata che sembra quasi di essere in pieno giorno. Un’altra aurora ma questa è speciale perché è così luminosa. È la luna piena che illumina il lato ombra della Terra quasi come la luce del giorno.
Il lavoro di Thomas Pesquet
Lo scatto dell’aurora polare dallo spazio non è il primo così emozionante da parte del transalpino. Qualche tempo addietro, sempre attraverso i suoi canali social, infatti, aveva postato un’altra meravigliosa aurora con questa didascalia:
Aurora australe al chiaro di luna
Un’aurora australe al chiaro di luna. Le nuvole competono per attirare l’attenzione in questo timelapse dell’aurora su un oceano blu. # MissionAlpha
Inserito da Thomas Pesquet il martedì 14 settembre 2021
Nelle prossime ore si potranno ammirare diverse aurore polari, anche se soltanto alle alte latitudini, generate dalle tempeste geomagnetiche in arrivo. Ma forse è il viaggio in astronave che vi attira… in tal caso ecco una cosa che vi interesserà.
La storia recente del turismo spaziale
Negli ultimi mesi è scoppiata la moda del turismo spaziale: una gara tra i miliardari Richard Branson, Jeff Bezos e pochi altri fortunati altri che scorrazzano nello spazio in brevi viaggi suborbitali. Inspiration4 è andata oltre invitando tra le stelle persone normali spedite in orbita per tre giorni. Questa è l’evoluzione di un servizio che si appresta a non essere più ad uso esclusivo dell’elite.
C’è una differenza da spiegare in questo nuovo capitolo del turismo spaziale:
Mentre Blue Origin e Virgin Galactic hanno portato e porteranno ancora in futuro i loro passeggeri in voli suborbitali, il razzo Falcon 9 di SpaceX e il veicolo Dragon dell’equipaggio, porteranno invece l’equipaggio di Inspiration4 fino in orbita, dove faranno il giro della Terra per tre giorni.
Stando con i piedi per terra, l’aurora polare dallo spazio la potrete ammirare in foto ma il resto del mondo no. Partite ma fatelo in sicurezza… la sicurezza della nostra assicurazione per viaggiatori.
Viaggio Singolo
La nostra polizza #ViaggioSingolo, che parte da soli 80 euro, infatti, vi offre una serie di garanzie che vi danno modo di mettere il viaggio in sicurezza. Considerando che sono assicurabili tutte le persone da neonate fino ai 75 anni e che la copertura della polizza arriva fino a 90 giorni, ecco i principali benefit di questa tutela:
- assistenza IMA – Italia Assistance 24 ore su 24;
- coperture delle spese mediche fino a 3 milioni di euro;
- rimborso del bagaglio danneggiato, smarrito o rubato;
- possibilità di recupero delle spese di viaggio in caso di annullamento del viaggio per cause di forza maggiore.
Queste non sono che le condizioni base di una polizza ma vi consigliamo di leggervi per bene la pagina dedicata sul sito. Ancora meglio se passi in sede da noi alla L & N de’ Liguori a via Timavo 3 in Roma a chiacchierarne con un nostro consulente. In alternativa potete compilare il modulo sottostante per essere ricontatti quanto prima per un preventivo senza impegno.