skip to Main Content
+39 06 3759141 Ag802@hdiarete.it
Antiossidanti

La prevenzione della salute è importante. E’ scientificamente dimostrato che il 40% dei disturbi possono essere evitati con regolari controlli medici e un giusto stile di vita. Rientra in questa seconda categoria il mangiare sano. Chi si tratta bene a tavola vive meglio. Ecco perché è diventato centrale il tema degli anti ossidanti. Dove sono? Come assumerli? Con quali vantaggi?

Il processo di ossidazione nel corpo umano

Si tratta di un processo che danneggia le membrane cellulari e altre strutture, comprese le proteine ​​cellulari, i lipidi e il DNA. Quando l’ossigeno viene metabolizzato, crea molecole instabili chiamate “radicali liberi”, che rubano elettroni da altre molecole, causando danni al DNA e ad altre cellule. Il corpo è in grado di contrastare alcuni radicali liberi, ma il danno causato da un sovraccarico di quest’ultimi nel tempo può diventare irreversibile e portare ad alcune malattie tra cui malattie cardiache ed epatiche e ad alcuni tumori come i tumori del cavo orale, dell’esofago, dello stomaco e dell’intestino. L’ossidazione può essere accelerata da:

  • stress
  • fumo di sigaretta
  • alcol
  • luce solare
  • inquinamento

L’effetto dei radicali liberi

I radicali liberi sono dannosi per il nostro corpo causando:

  • deterioramento della lente dell’occhio, che contribuisce alla perdita della vista
  • infiammazione delle articolazioni (artrite)
  • danni alle cellule nervose del cervello, che contribuiscono a condizioni (come il morbo di Parkinson o di Alzheimer)
  • accelerazione del processo di invecchiamento
  • aumento del rischio di malattia coronarica, poiché i radicali liberi incoraggiano il colesterolo delle lipoproteine ​​a bassa densità (LDL) ad aderire alle pareti delle arterie
  • alcuni tumori innescati dal DNA cellulare danneggiato.

Come ovviare? Assumendo antiossidanti. Ecco spiegato come.

Le fonti naturali di antiossidanti

Gli alimenti vegetali (la comune verdura) sono ricche fonti di antiossidanti. Vale così anche per la frutta, per le noci e i cereali integrali. Secondo i nutrizionisti, solide fonti di antiossidanti specifici includono:

  1. composti solforati: si tratta di fitocomposti molto abbondanti in ortaggi, come porri, cipolle e aglio. Hanno un alto potere antiossidante, in grado di inibire la formazione dei radicali liberi, prevenire l’infiammazione, e mantenere sotto controllo i livelli di colesterolo nel sangue.
  2. antociani: presenti in melanzane, uva, frutti di bosco e non solo, si tratta di pigmenti vegetali idrosolubili. Noti anche come antocianine, si tratta di sostanze fondamentali per il benessere del nostro organismo, perché svolgono una funzione antiossidante, antinfiammatoria, antinvecchiamento e anti radicali liberi.
  3. beta-carotene: presente in zucca, mango, albicocche, carote, spinaci e prezzemolo, il beta-carotene è un carotenoide ossia un pigmento naturale vegetale ricco di vitamina A, o retinolo. E’ liposolubile oltre a essere molto sensibile al calore.
  4. catechine: presenti nel tè e nel vino rosso, le catechine sono sostanze appartenenti al gruppo dei flavanoli. Queste hanno importanti potenzialità terapeutiche, in grado di proteggere il nostro organismo da malattie neoplastiche e cardiovascolari.
  5. rame: si tratta di un minerale presente in piccole quantità nel nostro organismo, ma che possiamo integrare attraverso il consumo di frutta secca come le noci. Importante per le sue funzioni antiossidanti, produzione di globuli rossi e pigmentazione di pelle e capelli.
  6. flavonoidi: ne sono ricchi il tè, tè verde, agrumi, vino rosso, cipolla e mele. Si tratta di un insieme di pigmenti vegetali la cui struttura chimica deriva da quella del flavone.
  7. isoflavoni: si tratta di fitonutrienti con azione antiossidante, molto presenti in alimenti vegetali come soia, tofu, lenticchie, piselli etc…
  8. luteina: si tratta di un carotenoide, ossia pigmenti vegetali presenti in tantissime verdure a foglia verde come gli spinaci.
  9. licopene: è anche questo un carotenoide, responsabile del colore di pomodori, pompelmo rosa e anguria e molti altri alimenti di origine vegetale. Indispensabile nel nostro organismo perché svolge un’azione antiossidante, proteggendo le cellule dai danni ossidativi.
  10. manganese: presente in noci e frutta secca, il manganese è essenziale per la salute del cervello e del sistema nervoso, oltre a proteggere il corpo dai danni ossidativi.
  11. polifenoli: si trovano in timo, origano e non solo;  si tratta di sostanze organiche naturali. Tra le principali troviamo flavonoidi, i tannini, le lignine, gli antrachinoni e le melanine, che svolgono una rilevante azione antiossidante e antinfiammatoria per l’organismo.
  12. selenio: un sale minerale presente nei cereali integrali e fondamentale in diversi processi come la sintesi del DNA, fino alla protezione da infezioni e radicali liberi.
  13. zinco: è un sale minerale essenziale ma presente nel nostro organismo solo in piccole quantità, per questo è importante l’assunzione tramite l’alimentazione. Lo zinco si trova nella frutta secca, come gli arachidi, ed è importante per la sintesi del DNA, il buon funzionamento del sistema immunitario e nella riparazione e guarigione delle ferite.
  14. vitamina A: la si può trovare nelle patate dolci e nelle carote. Nota anche come retinolo, la vitamina A è liposolubile per cui viene accumulata nel fegato e rilasciata al bisogno.
  15. vitamina C: si trova in frutta e verdura come arance, ribes nero, kiwi, mango, broccoli, spinaci, peperoni e fragole. L’acido ascorbicoè idrosolubile per questo è necessario l’assunzione regolare attraverso il cibo. E’ molto sensibile alle alte temperature.
  16. vitamina E: si trova negli oli vegetali (come olio di germe di grano), avocado, noci, semi e cereali integrali. Detta anche tocoferolo, la vitamina E è liposolubile, viene accumulata nel fegato ed è poi il corpo a rilasciarla in piccole quantità quando è necessario.

Le occasioni per assumere antiossidanti, quindi, non mancano. Le ragioni sono chiare. Per tutte le altre operazioni di prevenzione vi proponiamo la nostra assicurazione sulla salute.

Globale Salute

La nostra Globale Salute, tra i diversi benefici, offre:

  • Rimborso spese mediche in 4 modalità
  • Assistenza con centrale operativa h24
  • Anticipo indennizzo Europ Assistance
  • Viste specialistiche/accertamenti diagnostici/invalidità permanente/tutela legale

Se volete informazioni senza impegno, potete compilare il form sottostante per essere richiamati quanto prima da un nostro consulente che sarà lieto di creare un preventivo gratuito sulle vostre esigenze.

GLOBALE SALUTE
Si, acconsento a ricevere informazioni, promozioni e offerte esclusive e all'invio di materiale informativo e promozionale tramite email o posta

"Informazione pubblicitaria - Prima dell'adesione leggere il fascicolo informativo disponibile su www.hdiassicurazioni.it"

Back To Top