
Quanto amore ci danno i nostri animali domestici? In questi mesi complessi lo abbiamo capito ancor di più. Chi ci convive sviluppa un’empatia crescente. Tra le tante domande che ci può fare in questa relazione emotiva, una classica è chiedersi come viene vista la nostra casa dai nostri cuccioli. La risposta è interessante perché aiuta a spiegare tanti comportanti dei piccoli amici tra le quattro mura.
Come vedono casa gli animali domestici
Non è la prima volta che gli esperti cercano di riprodurre la visuale domestica degli animali ma adesso arriva un nuovo progetto di Home Advisor che dà modo di farci un’idea più precisa sul tema. Come funziona? Lo spiegano dal sito ufficiale così:
Dopo aver creato una stanza virtuale, Home Adivisor ha elaborato le immagini utilizzando i dati di diversi studi scientifici disponibili in letteratura, per confrontare la visione degli animali domestici di casa con la nostra.
Quello che c’è da sapere è che le differenze dipendono dalla struttura dell’occhio dell’animale, diversa tra le varie specie, che influenza la capacità di percepire:
- i colori
- il campo visivo
- i dettagli che si riescono a cogliere.
Le diverse visuali degli animali domestici
Sapere come è vista casa propria dagli animali domestici aiuta a rimuovere ostacoli e pericoli per loro e a capirne il comportamento. Ecco, secondo lo studio, i risultati specie per specie.
Il cane
Il cane non vede in bianco e nero come qualcuno crede. In realtà percepisce i colori ma in modo più tenue, non riesce a vedere il rosso e distingue meno di noi forme e dettagli. La visione dell’ambiente è dunque color pastello nei toni del blu e del giallo. In compenso ha un campo visivo di 240 gradi.

Il gatto
Il gatto ha un campo visivo leggermente inferiore rispetto al cane, ma più ampio del nostro (200 gradi) e oltre al blu e al giallo riesce a vedere anche il verde.

Il pesce rosso
Il pesce rosso nell’acquario o nella boccia vede la casa incredibilmente colorata, un po’ sfocata e probabilmente molto sporca. I pesci riescono, infatti, a percepire la luce ultravioletta e a scorgere macchie che noi non vediamo, a quasi 360 gradi.

L’uccellino
L’uccellino vede molto bene e percepisce il blu, il verde e il rosso nello spettro UV visibile, ma anche l’ultravioletto che invece noi non vediamo. In più, ha un campo visivo di quasi 300 gradi e una rapida messa a fuoco. Di contro, può concentrarsi su un ambiente con un solo occhio, mentre l’altro guarda da tutt’altra parte.

Il serpente
La maggior parte dei serpenti ha una visione diurna assai scarsa e l’immagine che hanno del vostro appartamento è simile a una termografia.
Ora che ci è chiaro come vedono le quattro mura i nostri animali domestici, cerchiamo di capire come proteggerli e proteggere noi da eventuali imprevisti. La risposta sta tutta nella nostra assicurazione per la casa.
Globale Casa
Tra le diverse copertura che ti offre la nostra GLOBALE CASA, infatti, c’è anche la responsabilità degli animali domestici verso terzi. Se il tuo animale domestico procura danni ad un ospite o gli danneggia un oggetto, avrai totale copertura della polizza e potrai risparmiare al tuo cucciolo una ramanzina che non merita.
Se vuoi informazioni sulla Globale Casa senza impegno, puoi compilare il form sottostante per essere richiamato quanto prima da un nostro consulente che sarà lieto di creare un preventivo gratuito sulle tue esigenze.