
Tutti gli appassionati di giocattoli anni 80 li conoscono e almeno una volta ci hanno giocato. Perché ci sono dei capisaldi che hanno attraversato i decenni e le generazioni (almeno tre) pur con sensibili cambiamenti. E’ ciò che raccontano i 60 anni di Lego che suggellano una storia unica per tutti i bambini del mondo di un brand che ha saputo crescere nel tempo spostando passo dopo passo il suo centro artistico. Non resta che festeggiare l’anniversario e sperare che anche in futuro si continui ad usare un gioco che tanta creatività sviluppa nelle giovani mente.
Il compleanno della Lego
La storia dei 60 anni di Lego così recita:
È il 28 gennaio 1958 quando viene depositato un brevetto relativo a degli innovativi elementi da costruzione giocattolo: diventeranno in breve i mattoncini Lego, che quindi quest’anno compiono 64 anni. È l’inizio di una storia affascinante.
La Lego nasce in Danimarca (il quartier generale è oggi a Billund, dove sorge un enorme parco giochi), ma il patent diventa ben presto internazionale: concesso nello Stato originario il 21 gennaio 1959, il 24 ottobre 1961 anche negli Usa.
Qui però viene indicato come inventore Godtfred Kirk Christiansen diventato amministratore delegato di LEGO nel 1957, invece di Ole Kirk Christiansen che ha fondato l’azienda. Infatti Ole muore l’11 marzo 1958, appena sei settimane dopo la data di deposito in Danimarca.
Il brevetto della Lego
Cosa sono i Lego? Difficile credere che non si conoscano ma il brevetto recita:
Elementi costitutivi, strisce o parti di edifici simili da assemblare senza l’uso di elementi aggiuntivi, dotati di fori, scanalature o protuberanze complementari, ad es. con sporgenze primarie che si adattano in spazi complementari tra sporgenze secondarie.
Il rebranding
Perché i ragazzi di oggi amano ancora i Lego? Perché negli anni hanno capito quanto è importante comprare le licenze da altri eroi infantili come i super-eroi Marvel, i Jedi di Star Wars e il mondo di Barbie traslando ogni novità ed ogni nuovo trend in mattoncini. Non solo. Nel tempo ci si è allargati ai videogiochi e all’animazione con approdi nel cinema ma anche nelle serie. Si pensi a serie come Ninjago che è un vero e proprio culto tra i prescolari di questo millennio.
I 60 anni di Lego chiamano l’attenzione sui nostri figli che oltre a giocare serenamente, sempre serenamente devono potersi approcciare al web. Ecco perché vi aiutiamo a tutelarli nei casi di cyberbullismo.
Che cos’è il cyberbullismo
Partiamo col definire il concetto stesso del problema. Si tratta di:
una forma di bullismo condotto attraverso strumenti telematici, vale a dire tramite Internet e i videogiochi online.
Il termine “cyberbulling” è stato coniato dal docente canadese Bill Belsey. I giuristi anglofoni fanno distinzione tra:
- cyberbulling per sé (ciberbullismo), che avviene tra minorenni;
- cyberharassment (cibermolestia), che avviene tra adulti o tra un adulto ed un minorenne.
Le azioni del cyberbullismo possono provocare sia danni fisici sia danni morali ma non spaventatevi. Noi possiamo aiutarvi a proteggere i vostri figli.
La tutela legale sul cyberbullismo
Tra le coperture che sono incluse nella nostra assicurazione per la casa, infatti, ce n’è una che riguarda il cyberbullismo. Il capo famiglia gode della tutela legale necessaria per seguire un figlio minorenne eventualmente accusato di atti di bullismo cibernetico.
Non è questa la sede per trarre giudizi morali sull’operato di qualcuno. Si può sbagliare per tante ragioni o, addirittura, si può essere accusati ingiustamente. Resta solo il fatto che, in un momento così triste e difficile, voi non combatterete questa guerra per vostro figlio senza gli strumenti giusti. La vita può essere davvero imprevedibile ma abbiamo l’obbligo di cercare di prevederla quanto più possibile per i nostri cari. Alcuni problemi esistono e il miglior modo per difendersene è iniziare a riconoscerlo.
Venite a scoprirne di più nella sede di Roma in via Timavo 3. Un nostro consulente sarà lieto di spiegarvi tutto senza impegno. Oppure compilate il modulo sottostante e sarete ricontattato quanto prima dal nostro staff per un preventivo gratuito e senza impegno.